Orchestra Pistapòci a. s. 2023/2024

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto offre un’importante opportunità: avere un “posto nell’orchestra”, suonare insieme e fare parte di un gruppo.

Presentazione

Durata

dal 10 Settembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Pistapòci in dialetto parmigiano significa letteralmente “pesta pozzanghere”: un’espressione ironica utilizzata colloquialmente per indicare una persona che spreca tempo ed energie in attività apparentemente inutili. Il pestare le pozzanghere, però, può anche essere visto come un’attività divertente, addirittura romantica. Basta immaginarsi, dopo un acquazzone, di saltare a piè pari da una pozzanghera all’altra… ed ecco come pestare le pozzanghere può diventare addirittura un modo differente di vedere il mondo.

“… A volte gli adulti credono che i bambini siano dei buoni a nulla, invece i bambini sono superiori ai grandi, perché hanno un modo diverso di pensare, immaginano le cose più belle e più pure…”

I laboratori si sviluppano in un percorso di diversi mesi fatto di appuntamenti settimanali realizzati all’interno degli istituti scolastici partner.

I più piccoli muovono i primi passi con il proprio strumento, apprendono le basi fondamentali necessarie a capire il linguaggio della musica e dopo un primo periodo di propedeutica imparano le parti appositamente arrangiate su più livelli in modo da dare a tutti la possibilità di suonare ed avanzare gradualmente.

I più grandi, spesso dotati di competenze musicali e strumentali specifiche, affiancano i formatori veri e propri nel loro lavoro didattico e partecipano ai lavori dell’Orchestra nel ruolo di assistenti-tutor, mettendo a frutto concretamente le loro competenze ancora in formazione e favorendo lo scambio tra giovani di età diverse.

Al termine di questo percorso didattico formativo, tutti, nessuno escluso, partecipano al concerto finale salendo sullo stesso palco, coronando l’esperienza vissuta nei mesi precedenti con un vero e proprio spettacolo.

Orchestra Pistapòci_PUBBLICIZZAZIONE E SELEZIONE ALLIEVI

FSE_Display_progetto_finanziato_4-3_COMP_Orchestra_Pistapoci

FSE_Display_progetto_finanziato_16-9_COMP_Orchestra_Pistapoci

FSE_Poster_A3_Beneficiari_COMP_Orchestra_Pistapoci

FSE_Scheda_Beneficiari_Orchestra_Pistapoci

 

 

Obiettivi

L’orchestra Pistapòci nasce per stimolare la fantasia e ritrovare lo spirito puro e immacolato che c’è, o perlomeno c’è stato, dentro ognuno di noi; per offrire a tutti la possibilità di esprimersi con la musica e sentirsi a proprio agio all’interno di un gruppo; per trasformare le diversità di età, cultura e abilità da ostacoli a punti di forza, sfaccettature di un unico progetto comune.

Lo scopo del progetto Pistapòci non è creare dei musicisti professionisti, ma accompagnare i più piccoli nell’incredibile mondo della musica, fatto di regole e libertà; far muovere loro i primi passi con uno strumento e farlo da subito insieme agli altri. Per tutti questi motivi fare musica è così bello e importante, a tutte le età ed a tutti i livelli.

Un approccio apparentemente “leggero”, che non si vuole banalizzare la fatica ed il sacrificio di chi ha dedicato la propria vita allo studio della musica affrontando rigorosi studi accademici, ma che al contrario, ha come obiettivo proprio quello di accendere una scintilla nei più piccoli, far nascere in loro una passione che potranno successivamente coltivare, se lo vorranno.

Luogo

Sede Centrale

Via della Costituente, 4A, 43125 Parma PR

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

L’Orchestra Pistapòci, che ad oggi conta più di 350 elementi, è composta perlopiù da bambini della scuola primaria, a partire dalla prima elementare, che suonano insieme a ragazzi delle scuole medie e superiori, alcuni dei quali si sono riavvicinati alla musica in seguito ad un precedentemente allontanamento. Tra i partecipanti sono presenti anche ragazzi in condizione di svantaggio personale e sociale o in cura al servizio sanitario perché affetti da disturbi dello spettro autistico.
La caratteristica principale del progetto è quella di creare una compagine eterogenea all’interno della quale possano innescarsi scambi a più direzioni, processi di interazione e aiuto reciproco proprio grazie alla presenza di età, competenze ed abilità diverse.