SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO GUGLIELMO MARCONI

Nel maggio del 1923, quando la "Riforma Gentile" istituiva i Regi Licei, nasceva a Parma il "MARCONI"


Codice Meccanografico: PRPS030009

Cosa fa

Nel maggio del 1923, quando la “Riforma Gentile” istituiva i Regi Licei, nasceva a Parma il “MARCONI”, dedicato al grande scienziato, nobel della fisica nel 1909, che a soli 22 anni aveva brevettato il telegrafo senza fili e aperto il grande campo delle telecomunicazioni.

È il primo e, per tanti anni, l’unico liceo scientifico della Città che si prefigge di “sviluppare ed approfondire l’istruzione dei giovani che aspirano agli studi universitari nelle Facoltà di Scienze e di Medicina e Chirurgia, con particolare riguardo alla cultura scientifica (Rif. Gentile, Art. 60)”.

Da allora, il Liceo Marconi ha sempre mantenuto la rotta su questo primario obiettivo, attraversando da protagonista le vicende sto-riche di Parma contribuendo alla formazione di un numero rilevante di cittadini che si sono poi distinti in vari campi, dall’imprenditoria alle professioni, dalla ricerca universitaria all’amministrazione civica.

Tra gli anni sessanta e settanta, il nostro liceo ha saputo trasformarsi assicurando una struttura e un’organizzazione in sintonia con gli ideali ispiratori della democrazia e garantendo così a tutti i ragazzi capaci una promozione culturale e sociale. Proprio per rispondere alle nuove esigenze della società civile, il Liceo non ha esitato ad affrontare in quegli anni, era il 1977, un grande progetto di innovazione e di sperimentazione che offriva alla città il primo Liceo Linguistico, a cui subito dopo si affiancava un indirizzo “informatico” (divenuto poi indirizzo “Brocca” e infine Liceo delle Scienze Applicate).

Ancora oggi il Liceo, caratterizzato da una dirigenza attenta alle richieste degli utenti e alle molteplici sollecitazioni della società, ha dimostrato di essere protagonista del cambiamento, ampliando la gamma delle opportunità di studio, introducendo innovazioni didattiche, arricchendosi di nuove figure professionali e intraprendendo con l’università una proficua collaborazione che si concretizza nell’organizzazione di stages e di pre-corsi di analisi matematica.

Servizi

Indirizzi di studio

Servizi di cui la struttura è responsabile

Progetti

Organizzazione e contatti

Responsabile

Gloria Cattani

Dirigente Scolastico

Persone

Mariantonietta Mirabile

Direttore amministrativo