Giochi della Bocconi 2024

Presentazione dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2024

CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI

con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione
2024

I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono organizzati dal centro P.RI.ST.EM dell’Università Bocconi di Milano.

Poiché lo studio della Matematica spesso è confuso con il calcolo e l’applicazione di regole, i Giochi Matematici sono una manifestazione che intende aiutare a scoprirne il fascino.
Il gioco nasce dall’esigenza di sdrammatizzare la matematica agli occhi degli studenti e offrirla al di fuori del contesto scolastico, in una cornice diversa e divertente.
La padronanza di un gioco o di una strategia dà soddisfazione, stimola la creatività, consolida la conoscenza.
Nessun esercizio richiede specifiche competenze, formule da conoscere, equazioni complesse da risolvere: è sufficiente utilizzare l’intuito, il ragionamento logico, l’abilità a dedurre e molta fantasia.

La storia dei “Campionati” comincia a essere … lunga. Quella del 2023-24 è la trentottesima edizione del mondo e la trentunesima edizione organizzata in Italia. Nel mondo sono più di 200.000 che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi “giochi.

CATEGORIE

Le difficoltà dei “giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie:

C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore);
L2 (per gli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario).
GP (“grande pubblico” riservato agli adulti, dal 3° anno di Università … ai classici 99 anni di età).

I “Campionati internazionali di Giochi matematici” sono una gara articolata in quattro momenti:

  1. i quarti di finale che si terranno online venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 15.00,
  2. la semifinale che si terrà nelle diverse sedi, in presenza, il 16 marzo 2024,
  3. la finale nazionale che si svolgerà a Milano, in Bocconi, il 25 maggio 2024,
  4. la finalissima internazionale a Parigi, il 25 e 26 agosto 2024.

In ognuna di questi momenti (quarti di finale, semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti (di solito, tra 8 e 10) che devono risolvere in un tempo assegnato.

I QUARTI DI FINALE

Come lo scorso anno si svolgeranno:

esclusivamente online venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 15.00

I concorrenti regolarmente iscritti riceveranno un’opportuna comunicazione sulle modalità di partecipazione dagli organizzatori della manifestazione. I primi classificati di ogni sede locale (la relativa percentuale per ogni categoria sarà precisata prima della prova) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla semifinale del 18 marzo.

I Quarti di finale saranno preceduti la settimana precedente da un allenamento che servirà anche per permettere ai concorrenti di familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara. Per i concorrenti che non hanno superato i Quarti di finale, è prevista nel mese di marzo una gara “di consolazione” con classifica autonoma a livello nazionale.

LE SEMIFINALI

Anche quest’anno a Parma le SEMIFINALI si svolgeranno in presenza presso il

Liceo Scientifico “G. Marconi “
in Via Costituente 4/A,
dalle ore 14.30 alle ore 16.30 di sabato 16/03/2024

I semifinalisti, individualmente o attraverso le loro scuole, non potranno chiedere di svolgere la semifinale del 16 marzo 2024 in una sede diversa da quella in cui si sono qualificati. La sede scelta all’atto dell’iscrizione resta assegnata al concorrente in tutte le fasi della manifestazione.

Una certa percentuale dei partecipanti alle semifinali (circa il 10% degli effettivi partecipanti; per ogni categoria la relativa percentuale sarà precisata prima dello svolgimento della gara) sarà ammessa alla finale nazionale di Milano. Secondo le difficoltà dei quesiti potrà essere richiesto, per accedere alla finale nazionale, anche un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Le Semifinali online avranno invece proprie classifiche, senza in generale ammissione alla Finale nazionale: potrà parteciparvi solo il primo classificato di ogni categoria (nelle sedi online).

Saranno inviate, in seguito, ulteriori comunicazioni sulla Premiazione delle semifinali e i corsi di allenamento per le finali.

LA FINALE NAZIONALE

Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di

sabato 25 maggio 2024

In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto.

LA FINALE INTERNAZIONALE

Si terrà a Parigi, il 25 e 26 agosto 2024.

ISCRIZIONE

Per partecipare occorre versare 8 Euro (per ogni concorrente) o sul c/c postale n. 478271 intestato a Università Bocconi – Milano, oppure tramite bonifico bancario, intestato a

“Università Bocconi – Milano”, c/o Banca Popolare di Sondrio AG. 11, Via Bocconi 8, 20136 Milano, IBAN IT55 E056 9601 6100 0000 2000 X88 specificando, in entrambi i casi, la causale “Giochi Matematici”.

Le iscrizioni si effettuano on-line, compilando il FORM predisposto all’indirizzo

http://forms.unibocconi.it/matematica/

TERMINE PER LE ISCRIZIONI: venerdì 9 FEBBRAIO 2024

  • Quest’anno per l’iscrizione cumulativa non è previsto l’inserimento dei nominativi dei partecipanti da parte del docente che effettua l’iscrizione.
  • Una volta effettuata l’iscrizione i singoli concorrenti dovranno poi registrarsi sulla piattaforma dei giochi https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/ (le registrazioni rimangono aperte fino a 20 febbraio 2024).
  • Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni verrà inviato a tutti i concorrenti il codice di invito per disputare la gara. Con tale codice i concorrenti parteciperanno alla gara. E’ consigliato procedere alla registrazione alla piattaforma (https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/) il prima possibile.

 

Attenzione!

  • Non saranno accettate in alcun caso le iscrizioni incomplete (in particolare, le ricevute di versamento della quota di iscrizione senza la scheda compilata nel form).
  • In ogni fase della manifestazione, anche in quella delle iscrizioni, non sono ammesse sostituzioni di concorrenti.

Un consiglio per chi vuole iscriversi ai giochi:

Per allenarsi e arrivare preparati alla selezione è utile scaricare alcune delle prove degli anni scorsi dal sito della Bocconi al link

https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/testi-e-soluzioni

Per qualsiasi altro chiarimento inviare una E-Mail al docente responsabile della gara
prof.ssa Silvia Reggiani del Liceo Scientifico Marconi all’indirizzo:
reggianis@liceomarconi.parma.it