AVVERTENZE INIZIO GARA
- Raggiungere entro le ore 13.45 il piazzaletto antistante la sede di Via Costituente 4/A del Liceo Marconi di Parma.
- Entrare nella scuola una volta chiamati e raggiungere l’aula assegnata. All’interno si troveranno dei pannelli che riporteranno il nome del concorrente e la propria aula di destinazione. Uno staff di studenti del Marconi aiuterà gli studenti a trovare la propria aula.
- Nell’aula assegnata sarà presente il docente sorvegliante che dopo aver fatto entrare uno alla volta i concorrenti farà l’appello. Potrebbe essere richiesto un documento per verificare l’identità del concorrente. RICORDARE DI PORTARE UN DOCUMENTO D’IDENTITA’.
- Nei posti assegnati dal docente, si troverà una carpetta contenente:
- l’attestato di partecipazione alla gara,
- una lettera indirizzata ai partecipanti per informarli della cerimonia di premiazione dei primi classificati di ogni categoria
- l’invito alla cerimonia di premiazione
- Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di svolgimento della gara comunicate dal responsabile d’aula.
- La gara inizierà alle ore 14.30. Per la cat. C1 soltanto 1 ora e 30 minuti, per le altre 2 ore.
REGOLAMENTO PER LA GARA
- NON È CONSENTITO portare in aula telefoni cellulari, nemmeno spenti. Se qualcuno si accorge di averlo con sé deve dichiararlo al docente addetto alla sorveglianza e consegnargli il telefono spento.
- Strumenti di calcolo NON SONO AMMESSI; i concorrenti possono ovviamente usare righello, squadra, forbici, colla, …
- NON È CONSENTITO consultare testi.
- Durante la prova, NON È CONSENTITO uscire dall’aula.
- In aula, durante la gara, ci deve essere assoluto silenzio.
- Si considerano solo i quesiti riservati alla propria categoria.
- Leggere attentamente le avvertenze scritte dietro il foglio risposte che verrà consegnato in aula, soprattutto per quanto riguarda i quesiti che ammettono più soluzioni.
CRITERI PER STILARE LA CLASSIFICA
La classifica sarà redatta sulla base dei seguenti criteri (e nel seguente ordine):
- numero di quesiti risolti correttamente e completamente.
- a parità di quesiti risolti correttamente: punteggio ottenuto. Ogni quesito correttamente risolto dà diritto a un numero di punti corrispondente al suo numero d’ordine salvo diverse indicazioni. Per esempio: domanda n°5 = 5 punti;
- a parità di quesiti risolti correttamente e di punteggio ottenuto: tempo impiegato;
- a parità di tutti i precedenti criteri: età (si classifica prima il concorrente più giovane).
Si classifica quindi prima il concorrente che ha risolto correttamente il maggior numero di esercizi e non necessariamente chi ha ottenuto più punti.
AMMISSIONE ALLA FINALE NAZIONALE
Alla finale nazionale, che si svolgerà il 10 maggio, sarà ammesso:
- circa il 9% per la categoria C1
- circa il 10% per la categoria C2
- circa il 15% per la categoria L1
- circa il 20% per la categoria L1Plus
- per gli L2 e i GP ci sarà una classifica nazionale (saranno ammessi in tutto 60 L2 e 150 GP)
SOLUZIONI
A partire da domenica 16 aprile sul sito: https://giochimatematici.unibocconi.it saranno pubblicate le soluzioni dei vari quesiti.
0