Liceo Scientifico

banner centenario im

activity

PON MI FSE FESR

PON MI FSE FESR

Sabato 18 febbraio 2017 alle ore 10.00 nell'Aula magna della sede centrale del Liceo Scientifico Marconi sono stati consegnati i certificati di superamento dell'esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Baccalaureat agli studenti delle classi VB del Liceo Scientifico sezione Esabac e VM del Liceo Linguistico sezione Esabac, che si sono diplomati nella sessione di giugno 2016.
Erano presenti la Vicepreside Prof. Viviana Menoni e le insegnanti responsabili del progetto prof. Natalia Nadotti, Chiara Palù, Giovanna Valenti e Patrizia Bertolani.
esabac 2017

PROGETTO DI RETE

TITOLO DEL PROGETTO: LINKED TOGETHER & CONNECTEZ-VOUS

NOME DELLA RETE DI SCOPO: CLIL PR/PC

CAPOFILA: LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO MARCONI DI PARMA

SCUOLE COINVOLTE:

  1. Liceo delle scienze umane Sanvitale di Parma
  2. ITIS Da vinci di Parma
  3. Liceo artistico Toschi di Parma
  4. Liceo scientifico Ulivi di Parma
  5. Convitto nazionale M. Luigia di Parma
  6. ITES Melloni di Parma
  7. IS Cassinari/Tramello di Piacenza
  8. Liceo delle scienza umane Colombini di Piacenza
  9. Liceo ginnasio statale Gioia di Piacenza

CARATTERISTICHE DELLA RETE DI SCOPO:

Le scuole che costituiscono la Rete fanno parte della rete di scopo per la formazione CLIL di Parma con capofila Liceo scientifico-linguistico Marconi. I docenti DNL delle scuole in rete hanno pertanto partecipato

  • ai Corsi linguistici organizzati dal Liceo Marconi per i docenti per lo sviluppo della metodologia clil DD 821/2014 DD 864/2015
  • al Corso metodologico CLIL svoltosi nell’anno 2014-2015 in collaborazione con l’Università degli studi di Parma.

La rete dispone di docenti DNL formati secondo la metodologia clil, con competenze linguistiche adeguate di livello almeno B2 e che hanno già sperimentato strategie di cooperazione.

OBIETTIVO del PROGETTO:

Il progetto e-clil secondo ciclo Linked together & connetctez-vous ha come obiettivo la progettazione, sperimentazione di moduli CLIL con l’uso delle ITC per l’insegnamento di DNL in lingua inglese nelle V dei licei e degli istituti tecnici, e in lingua francese nelle V dei licei linguistici e dei licei e degli istituti tecnici ove è insegnata la seconda lingua straniera. Il prodotto finale è un e-book di rete comprendente moduli su tematiche del ‘900 in lingua inglese e francese

CARATTERISTICHE DEI TEAM DI LAVORO:

Il progetto è stato realizzato mediante la collaborazione tra docenti DNL, docenti di lingua inglese e francese, docenti madrelingua.

Sono stati costituiti sei Team disciplinari e interdisciplinari con docenti afferenti alle diverse scuole che costituiscono la rete che hanno lavorato sui seguenti temi:

  1. I nazionalismi tra ‘800-900 (in lingua inglese)
  2. L’elettromagnetismo e le sue conseguenze nel ‘900 (in lingua inglese)
  3. Le organizzazioni internazionali tra diritto, economia e scienze umane (in lingua inglese)
  4. L’elaborazione dei segnali analogici e digitali (in lingua inglese)
  5. Reti di computer (in lingua inglese)
  6. L’Unione europea (in lingua francese)

I docenti dei team hanno condiviso materiali sulla piattaforma di rete EDMODO creando un ambiente virtuale in Cloud ed hanno progettano i moduli secondo i parametri condivisi durante le riunioni di rete.

METODOLOGIA E TECNOLOGIE ADOTTATE:

Nella progettazione dei moduli la metodologia adottata si fonda su attività di cooperative-learning per favorire un monitoraggio dei processi di apprendimento e su meccanismi di expectancy grammar distribuendo nelle diverse fasi della lezione processi di anticipazione e di facilitazione con attività guidate di comprensione (orali e scritte) e di produzione (orale e scritta).

I moduli sono organizzati in unità didattiche di apprendimento. Ciascuna unità comprende:

MOTIVAZIONE

1) Attività di elicitazione delle conoscenze pregresse e di contestualizzazione dell’argomento generale.

2) Attività di anticipazione sui contenuti del testo e sulle parole-chiave, basate sul paratesto o sulla formulazione di ipotesi a partire da altro tipo di input. (expectancy grammar)

TESTO (autentico o ad alta comprensibilità)

3. Brevi attività di lettura o ascolto per facilitare il primo approccio al testo e guidare la verifica delle ipotesi formulate nella fase precedente.

COMPRENSIONE

4. Attività per comprendere i contenuti essenziali alla comprensione globale del testo.

5. Attività per comprendere le informazioni specifiche e implicite presenti nel testo.

6. Attività per analizzare la struttura del testo (elementi di coerenza e coesione) necessarie alla sua comprensione.

7. Attività per comprendere e fissare il lessico essenziale alla comprensione globale del testo.

ANALISI

8. Attività per osservare e riflettere sulle strutture linguistiche tipiche della microlingua presenti nel testo.

9. Attività per lavorare sul lessico della microlingua.

RIELABORAZIONE

10. Attività di produzioni orali e scritte, prevalenti nei compiti scolastici (interrogazione, riassunto, risposta a domande aperte o chiuse, tesina, etc.)

11. Possibili (una tantum) attività di approfondimento che prevedono l’impiego di

attività ludiche, della didattica progettuale (project work).

Globalmente il piano di progettazione dei moduli Clil concordato tra docente di disciplina e docente di lingua ha le seguenti caratteristiche

  • Coerente con i livelli linguistici e disciplinari degli studenti
  • Fruibile in ambienti di apprendimento cooperativi
  • Strutturato secondo un’organizzazione che tenga conto di esigenze glottodidattiche
  • Adattabile a diversi contesti-classe e a diversi indirizzi di studio
  • Contenente materiali fruibili in modo multimodale
  • Strutturato in modo interdisciplinare e completo di attività di verifica e di supporto agli apprendimenti

I Moduli didattici prodotti sono fruibili online da piattaforma e-learning, tramite LIM, Tablet o dispositivi mobili.

SPERIMENTAZIONE DEI MODULI NELLE CLASSI:

I moduli didattici sono stati sperimentati in almeno due classi di ciascun istituto nel periodo settembre-gennaio 2016. Per la sperimentazione didattica sono state impiegate le tecnologie didattiche già presenti nelle scuole Tablet, Lim, aule 2.0, Til ed eventuali dispositivi mobili degli studenti. I risultati della sperimentazione sono stati monitorati tramite valutazione di medio termine in riferimento ai seguenti parametri: livelli di difficoltà degli studenti, livelli di apprendimento, risultati delle verifiche in itinere e finali, fruibilità dei materiali online, report con feedback di alunni e genitori.

FINALITA’ ED OBIETTIVI DEL PROGETTO

Disciplinari:

  • Favorire l’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera su temi chiave del novecento
  • Approfondire e diffondere la metodologia clil per discipline strategiche all’interno del sistema della formazione liceale e tecnica
  • Favorire l’interdisciplinarità come approccio didattico tra discipline e il confronto tra approcci didattici delle discipline nei diversi paesi europei

Linguistici:

  • Migliorare i livelli linguistici degli alunni tramite l’apprendimento di una disciplina in lingua straniera

Trasversali:

  • Favorire l’autonomia di studio e il lavoro di gruppo
  • Favorire l’approccio induttivo e il protagonismo attivo degli studenti tramite la produzione di materali digitali
  • Favorire lo scambio e la condivisione di processi tra scuole del territorio provinciale

Digitali

  • Elevare le competenze digitali e multimodali uniformando i livelli tra docenti e studenti
  • Favorire una didattica digitale tramite l’uso di ITC e ambienti di apprendimento innovativi (uso di piattaforme digitali e materiale multimediale)

L’e-book di rete sarà pronto entro gennaio 2017 e sarà presentato in un seminario che coinvolgerà le scuole del territorio.

MODULI oggetto della sperimentazione:

  1. I nazionalismi tra ‘800 e ‘900 (in lingua inglese) a cura di Raimondi Luisa, docente di storia CLIL; Valeria Caponetti, docente di storia CLIL; Patrizia Grandini, docente di storia CLIL; Libera Alexandratos, docente di storia CLIL; Joanna Wnek, lettrice di lingua.
    1. Imperialism
    2. World War I
    3. The nazi Germany
  2. L’elettromagnetismo e le sue conseguenze nel ‘900 (in lingua inglese)
  3. Le organizzazioni internazionali tra diritto, economia e scienze umane (in lingua inglese) a cura di Isabella Cantarelli, docente di diritto CLIL; Carlotta Carra, docente di diritto ed economia CLIL; Simona Zanelli, docente di diritto ed economia CLIL; Cinzia Cotti, docente di scienze umane CLIL; Silvia Rizzi, docente di lingua e letteratura inglese; Joanna Wnek, lettrice di lingua inglese
    1. Sustainable Development
    2. Dignity and Human Rights
    3. European Union 1
    4. European Union 2
    5. Globalization
  4. L’elaborazione dei segnali analogici e digitali (in lingua inglese) a cura di Silvia Padoan, docente di elettronica CLIL e Silva Asinari, docente di lingua e letteratura inglese
  5. Reti di computer (in lingua inglese) a cura di Silvia Vescovini, docente di informatica CLIL e Maddalena Caruso, docente di lingua e letteratura inglese
  6. L’Unione europea (in lingua francese) a cura di Chiara Palù, docente di storia EMILE e Natalia Nadotti, docente di lingua e letteratura francese

Il Liceo Scientifico “G. Marconi” da anni ha una consolidata esperienza nella preparazione degli studenti alla certificazione FCE (First Certificate in English) B2. In collaborazione con l’Oxford Institute di Parma gli studenti hanno la possibilità di sostenere l’esame scritto in un ambiente familiare all’interno della scuola.

La qualità della preparazione e l’alto tasso di superamento degli esami ha fatto sì che dal 2015 la scuola fosse insignita del Preparation Centre Logo da parte del Cambridge English Language Assessment, part of the University of Cambridge.

La scuola organizza anche corsi di presentazione alla certificazione CAE (Cambridge English Advanced) e IELTS (International English Language Testing System).

PERCHE’ SCEGLIERE LE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE

http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/

 

COME SONO RICONOSCIUTE NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE E NEL MONDO

http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/riconoscimento-universitario/

http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/global-recognition/

 

FLASH NEWS

Il diploma di English as a second language riconosciuto da UNIPR come credito linguistico

L'Università di Parma ha da poco firmato con l’università di Cambridge lo Statement of Recognition riconoscendo ufficialmente il programma Cambridge IGCSE English as a Second Language come prova di competenza linguistica. La certificazione linguistica ESL è quindi considerata valida ai fini dell’esonero dagli esami linguistici gestiti dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo). Un ottimo risultato e un indubbio vantaggio per i nostri studenti Cambridge.

 

STRUTTURA DEGLI ESAMI

first rgb 300dpi msoffice

http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/first/

http://www.cambridgeenglish.org/it/Images/175181-fce-brief-exam-guide-2014-document.pdf

 

advanced rgb 300dpi msoffice

http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/advanced/

http://www.cambridgeenglish.org/images/cambridge-english-advanced-leaflet.pdf

 

IELTS

http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/ielts/

 

Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

Seguire questo collegamento per avere un quadro sinottico delle varie certificazioni in lingua Inglese.

 

CALENDARIO CORSI FCE gennaio- aprile 2018

Seguire questo collegamento per il calendario dei corsi FCE.

 

Circolare n.316 relativa ai corsi CAE - IELTS nel periodo gennaio-aprile 2018

Seguire questo collegamento per leggere la circolare.

 

Iscrizione sessione CAE - Bologna 21 aprile 2018

In relazione alle iscrizioni per la sessione CAE, leggere con attenzione la circolare in modo effettuare le quattro operazioni richieste per l'iscrizione all'esame entro e non oltre giovedi 15 febbraio.

CONVOCAZIONE PROVE FCE (B2) - Aprile 2018

Leggere con attenzione le modalità di svolgimento delle prove scritte e orali  e tutti gli allegati

Calendario prove con Speaking sessione CAE  - Bologna  21 aprile 2018

 Si segnalano i seguenti documenti:

Un efficace esperimento di cooperative learning e di didattica attiva e interdisciplinare il 2BB2, ovvero il bisettimanale di approfondimento telegiornalistico realizzato dagli studenti di II B nell’anno scolastico 2014-2015, insieme alla loro docente di storia Tiziana Barbieri.

Agli alunni, divisi in gruppi di tre, è stato proposto di declinare a turno il format multimediale a partire da tre argomenti d’attualità desunti dagli scenari internazionali: a tale proposito è stato suggerito l’utilizzo del periodico L’internazionale per suscitare una migliore consapevolezza dei problemi interconnessi del mondo globale. Le consegne vincolanti riguardavano il tempo di 15-20 minuti massimo, la strutturazione del programma con un jingle e una sigla e la rilevanza delle notizie sulla base del concetto di lunga durata di braudeliana memoria, per verificare concretamente il rapporto tra macro e microstoria.

Agli studenti è stato proposto di sperimentare diverse modalità operative e comunicative come l’intervista, talora in lingua straniera con traduzione, i servizi dei corrispondenti dall’estero, il corsivo del direttore, il dibattito in studio con contraddittorio, quest’ultimo caratterizzato talora con tratti di mimetismo caricaturale delle rissose trasmissioni televisive. Molto efficace sul piano didattico, per la pluralità di sollecitazioni implicate, la drammatizzazione delle notizie che, dopo essere state oggetto di una sceneggiatura narrativa, si sono incarnate in altrettante storie, attraverso un interessante processo di immedesimazione nelle vicende e nei vissuti raccontati.

Gli studenti, infine, hanno potuto riflettere sulla regia e la strategia delle notizie, sulla relazione allocutoria con lo spettatore, misurata anche attraverso la coerenza della postura, dello sguardo e dell’impostazione della voce, acquisendo la consapevolezza delle molteplici abilità necessarie per una comunicazione efficace.

Il Patto di Corresponsabilità è un importante documento con cui le tre componenti che formano una scuola, ossia insegnanti, docenti e studenti, si impegnano a collaborare per rendere più proficuo ed efficace il percorso formativo degli studenti stessi.

Il patto prevede che le tre componenti lavorino insieme serenamente nel rispetto dei reciproci ruoli e prerogative. Un patto che ben funzioni presuppone che le componenti adulte, insegnanti e genitori, si integrino nel ruolo educativo e che gli studenti, oltre a giovarsi di questa collaborazione, siano parte attiva del proprio processo e successo formativi.

Il testo del Patto di Corresponsabilità è contenuto nel file allegato a questo articolo.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Patto_educativo_di_corresponsabilita_modulo.pdf)Patto_educativo_di_corresponsabilita_modulo.pdf115 kB

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Erasmus +

Liceo Marconi di Parma - DELE

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - SIELE

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - DELF

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Cambridge Qualifications

Informazioni

Indirizzo   Via Costituente 4/A, 43100 (PR)
Codice   PRPS030009
Telefono   0521282043
Fax   0521231353
Email   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Uni   UFNCYE

Privacy

Codice in materia di protezione dei dati personali a tutti gli utenti che si collegano al sito www.liceomarconipr.edu.it, al fine di rendere edotti gli stessi in ordine alle modalità e finalità di trattamento dei loro dati personali.


Leggi

Cookie

I cookies sono porzioni di codice, installate nel browser, che hanno quale funzione principale l’agevolazione della navigazione da parte dell’utente. Secondo quanto previsto dalla European Cookie Law alcune finalità di utilizzo potrebbero necessitare di un consenso espresso da parte dell’Utente. 

Leggi