G. Marconi

banner centenario im

activity

PON MI FSE FESR

PON MI FSE FESR

I docenti del Liceo ritengono ancora e sempre che questo indirizzo di studi sia tale da promuovere nel vivo della relazione di insegnamento - apprendimento, un “valore aggiunto” che trascende il momento della trasmissione di contenuti del sapere e che concorre a formare la capacità di confrontarsi criticamente con la complessità del reale e di ristrutturare le proprie strategie e il proprio approccio nella costruzione di risposte adeguate alle diverse situazioni.

Garantisce al percorso valenza culturale il fatto che i contenuti siano scelti non arbitrariamente, ma dentro una tradizione, e collocati in una prospettiva che conferisce loro un alto significato etico oltre che culturale.

L‘idea di cultura nella scuola italiana implica un legame costante con il presente, con i movimenti e con i cambiamenti in atto nella società. Pertanto il progetto educativo e didattico dell‘istituto, in tutti i suoi indirizzi, pone in evidenza la centralità del presente, fulcro dell‘azione didattica e fertile prospettiva per interpretare il passato e progettare il futuro.

Questa scelta si concretizza nella proposta di un metodo di indagine che formi nello studente capacità interpretative per leggere la realtà con la quale è e sarà chiamato a confrontarsi, attraverso indicazioni metodologiche improntate a scientificità e rigore, anche attraverso un uso intelligente degli strumenti informatici e multimediali e incoraggiando l‘apprendimento collaborativo.

Si delinea una formazione culturale in cui “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni ed ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi, all‘inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro ma, soprattutto, coerenti con le capacità e le scelte personali”. (dall‘art. 2 del Regolamento di riordino dei Licei)

Un percorso nel quale tutte le discipline si integrano armonicamente e all‘interno delle quali è valorizzata l‘Educazione alla cittadinanza attiva particolarmente attraverso la conoscenza della Costituzione Italiana, per la formazione di cittadini critici, consapevoli protagonisti del mondo contemporaneo e responsabili nelle scelte di formazione e di vita.

La presenza di una o due lingue straniere nel liceo scientifico e di tre lingue straniere nel liceo linguistico e l‘attuale possibilità di studiare o lavorare all‘estero conducono inoltre a sottolineare la rilevanza nel curricolo delle lingue straniere in una scuola italiana che deve aprirsi sempre più alla dimensione europea e che deve tendere il più possibile ad avvicinarsi in tempi non eccessivamente lunghi agli obiettivi che l‘Unione europea ha fissato per tutti i suoi Stati membri (Documento di Lisbona). Questa direzione di percorso non è solo – ovviamente – la base dell‘indirizzo linguistico, di cui costituisce la “mission” primaria, ma è presente per tutti gli altri indirizzi di studio presenti nel nostro liceo, a partire dai corsi di scientifico con lo studio curricolare dell‘inglese. La previsione del CLIL nel Regolamento sottolinea questa necessità educativa.

Inoltre si vogliono favorire tutte le attività che caratterizzano professionalmente la scuola in particolare sostenendo quelle, come le certificazioni, che la pongono come riferimento per l‘implementazione della cultura scientifica e linguistica.

Ulteriore impegno è quello di tendere ad una dimensione interculturale, da leggere non solo come pura estensione di conoscenze, ma anche come consapevolezza dell‘interdipendenza fra società, culture, linguaggi e ricerca delle più profonde affinità, in un‘ottica che supera il concetto di “tolleranza” in favore della ben più ampia idea di “integrazione”. Pertanto si attueranno interventi adeguati alle diversità perché non diventino diseguaglianze. Grande attenzione sarà inoltre rivolta al contesto del sistema socio-culturale locale, considerando l‘interazione costante con il territorio una componente ineludibile dell‘attività formativa.

Concetti chiave

  • centralità dello studente
  • lo studente è protagonista all‘interno di un sistema di regole discusso e condiviso
  • ascolto, collegialità, condivisione, confronto

Valori

  • rispetto di sé e degli altri
  • rispetto dell‘ambiente
  • senso di responsabilità
  • impegno
  • onestà e correttezza

Il profilo educativo, culturale e professionale della istruzione liceale richiede la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico. In particolare:

  • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
  • la pratica dei metodi d‘indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
  • la lettura, l‘analisi, la traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici, la conoscenza e la “lettura” delle opere d‘arte;
  • l‘uso del laboratorio a supporto degli apprendimenti delle discipline scientifiche;
  • l‘habitus all‘argomentazione ed al confronto dialettico;
  • la cura di modalità espositive, scritte ed orali, corrette, pertinenti, efficaci e personali;
  • l‘uso di mediatori comunicativi ed operativi multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

L‘obiettivo è quello di fare di ogni aula un laboratorio in cui si sperimenta, si discute, si mettono alla prova forme di argomentazioni, si interiorizzano modalità diversificate di ragionamento; nella comunità classe gli studenti, oltre ad apprendere conoscenze, tecniche e procedure, apprendono modi e relazioni sociali, pratiche collaborative e imparano a lavorare insieme per costruire un saper fare in cui il ruolo dell‘adulto è quello di sostegno e di problematizzazione.

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze ed acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico - umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. Pertanto a conclusione del percorso liceale gli studenti dovranno:

  1. relativamente all‘area metodologica:
    1. aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l‘arco della vita;
    2. aver acquisito la consapevolezza della diversità dei metodi nei diversi ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti; promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”;
    3. saper mettere in relazione metodi e contenuti dei diversi saperi;
  2. relativamente all‘area logico-argomentativa:
    1. saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui ed  essere in grado di sostenere una propria tesi;
    2. saper identificare i problemi, saper ricercare soluzioni, acquisire l‘habitus ad un ragionamento rigoroso e logico;
    3. essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione;
  3. relativamente all‘area linguistica e comunicativa:
    1. padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l‘interazione comunicativa in diversi contesti;
    2. acquisire in una lingua straniera moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;
    3. saper individuare relazioni e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e classiche;
    4. saper utilizzare le tecnologie dell‘informazione e della comunicazione per lo studio, la ricerca e l‘interazione culturale.
  4. relativamente all‘area storico-umanistica:
    1. conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con riferimento particolare all‘Italia e all‘Europa ed essere consapevoli dei diritti e dei doveri che caratterizzano lo “status” di cittadino;
    2. conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici, ai personaggi più importanti, la storia d‘Italia inserita in un contesto europeo e internazionale dall‘antichità ai giorni nostri;
    3. utilizzare concetti, metodi e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e l‘analisi della società contemporanea;
    4. conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della civiltà letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti di pensiero più significativi ed acquisire gli strumenti per saperli confrontare con quelli di altre culture e tradizioni;
    5. essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico, archeologico e architettonico, soprattutto italiano, e della necessità di preservarlo e tutelarlo;
    6. saper contestualizzare nell‘ambito della storia del pensiero e delle idee le teorie scientifiche, le scoperte e le invenzioni tecnologiche fino ai giorni nostri;
    7. conoscere gli elementi essenziali e peculiari della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua straniera;
    8. saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.
  5. relativamente all‘area scientifica, matematica, tecnologica:
    1. comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure caratterizzanti il pensiero matematico, conoscere i principali contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;
    2. possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiare procedure e metodi d‘indagine propri anche per sapersi orientare nell‘ambito delle scienze applicate, per assumere una matura consapevolezza delle interazioni tra la persona e l‘ambiente e per ingenerare corretti stili di vita.
    3. essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di ricerca; comprendere la valenza metodologica dell‘informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‘individuazione di procedimenti risolutivi.

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Erasmus +

Liceo Marconi di Parma - DELE

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - SIELE

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - DELF

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Cambridge Qualifications

Informazioni

Indirizzo   Via Costituente 4/A, 43100 (PR)
Codice   PRPS030009
Telefono   0521282043
Fax   0521231353
Email   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Uni   UFNCYE

Privacy

Codice in materia di protezione dei dati personali a tutti gli utenti che si collegano al sito www.liceomarconipr.edu.it, al fine di rendere edotti gli stessi in ordine alle modalità e finalità di trattamento dei loro dati personali.


Leggi

Cookie

I cookies sono porzioni di codice, installate nel browser, che hanno quale funzione principale l’agevolazione della navigazione da parte dell’utente. Secondo quanto previsto dalla European Cookie Law alcune finalità di utilizzo potrebbero necessitare di un consenso espresso da parte dell’Utente. 

Leggi